Come si faceva l’olio?

Gli alberi di ulivo in puglia sono dei veri e propri monumenti naturali, la loro maestosità la si percepisce soprattutto stando sotto questi secolari giganti verdi. 

Quando nel mese di novembre si riempiono di olive, i loro rami si curvano a tal punto da toccare quasi terra, la raccolta un tempo si faceva tutta a mano, e durava quasi tutto l’inverno: ci si muniva di una speciale scopa fatta di rami di ulivo essicati, legati ad un bastone di legno, questa scopa permetteva di raccogliere le olive che erano cadute per terra. 

Sotto gli alberi il terreno era tutto pressato fin a formare una zona liscia di terra battuta che permetteva di raccogliere meglio le olive che cadevano al suolo, si raccoglievano le olive cadute con questa speciale scopa ma ovviamente insieme ci finivano sassi terra erbacce, le si mettevano dentro delle tinozze e le si portavano a casa per poterle setacciare. 

Il lavoro era lungo e interminabile, si proseguiva nei giorni a seguire a raccogliere il grosso direttamente dagli alberi e si usava uno speciale rastrellino che permetteva di strappare direttamente le olive dai propi rami.

Prima però gli alberi venivano circondati da reti che permettevano di raccogliere tutto ciò che cadeva dall’alto, gli uomini più grandi salivano su enormi scale e si arrampicavano su questi giganti fino a toccare l’ultimo ramo. 

Finita la raccolta si portava tutto al frantoio che avrebbe reso onore a tutta questa fatica, quando si entrava in questo posto l’odore di olive era freschissimo e ti regalava il piacere di vedere le macine in pietra che svolgevano meticolosamente il loro lavoro di pressatura.

I bambini di solito si divertivano ad osservare queste enormi ruote che giravano su se stesse e regalavano finalmente l’olio di oliva, che scendeva giù con il suo colore giallo verdastro direttamente nelle cisterne.

 Ancora oggi molti contadini in valle d’itria raccolgono ancora le olive in questo modo, senza l’uso di strumenti meccanici ed è un piacere girare per le campagne e vedere tanti contadini che lavorano e producono l’olio pugliese, riconosciuto in tutto il mondo per il suo profumo di olive fresche ed il gusto deciso e forte.

Torna alla Tradizione

Scopri come organizzare una degustazione!

Hai voglia di conoscere i prodotti di TrullEat? Inviami un’email inserendo i tuoi dati e ti contatterò per organizzare una serata di degustazione a casa tua; invita i tuoi amici più stretti e potrai vivere un’esperienza enogastronomica che ti farà entrare nel cuore della Valle d’itria!

Se preferisci puoi anche chiamarmi o scrivermi su whatsapp al 39 347 010 7390