La Valle d’Itria

Ci troviamo nel territorio delle Murge, in particolar modo nella splendida Valle D’Itria che occupa la porzione centrale della Puglia, luogo caratterizzato dalla presenza dei famosi trulli, le abitazioni in pietra a forma di cono.

Il paesaggio è semplicemente fantastico, distese di ulivi secolari, muretti a secco, trulli, enormi querce che riempiono lo sguardo e stradine che si intrecciano nella natura dai mille profumi e colori. Soprattutto in primavera questa terra si riempie di colore grazie ai papaveri che ricoprono i terreni creando intere zone rosse, un’atmosfera molto emozionante.

Ci troviamo nel territorio delle Murge, in particolar modo nella splendida Valle D’Itria che occupa la porzione centrale della Puglia, luogo caratterizzato dalla presenza dei famosi trulli, le abitazioni in pietra a forma di cono.

Il paesaggio è semplicemente fantastico, distese di ulivi secolari, muretti a secco, trulli, enormi querce che riempiono lo sguardo e stradine che si intrecciano nella natura dai mille profumi e colori. Soprattutto in primavera questa terra si riempie di colore grazie ai papaveri che ricoprono i terreni creando intere zone rosse, un’atmosfera molto emozionante.

La Valle d’Itria è situata a cavallo tra le province di Bari, Brindisi e Taranto, raccogliendo i principali comuni che ne fanno parte: Martina Franca, Cisternino e Locorotondo fino ad Ostuni, Ceglie Messapica, Alberobello ecc.

Affascinanti sono i centri storici di questi paesi dalle piccole viuzze che si incrociano tra case bianche, chiese e monumenti addobbati da moltissimi fiori colorati… e non perdetevi i suggestivi panorami della Valle che si possono ammirare da alcuni punti di questi paesi tra le colline.

La Valle d’Itria è situata a cavallo tra le province di Bari, Brindisi e Taranto, raccogliendo i principali comuni che ne fanno parte: Martina Franca, Cisternino e Locorotondo fino ad Ostuni, Ceglie Messapica, Alberobello ecc.

Affascinanti sono i centri storici di questi paesi dalle piccole viuzze che si incrociano tra case bianche, chiese e monumenti addobbati da moltissimi fiori colorati… e non perdetevi i suggestivi panorami della Valle che si possono ammirare da alcuni punti di questi paesi tra le colline.

Vogliamo parlare poi delle numerose pietanze tipiche? Tra le vie fermatevi ai fornelli pronti nei quali degusterete la carne alla brace tipica del posto come gli gnumered o le bombette di Cisternino! E non dimenticatevi di comprare della pasta fresca, le orecchiette o i cavatelli come si facevano una volta.

Nella tradizione pugliese della Valle non mancano poi di certo vini rinomati o salumi e formaggi di qualità.

Ma la tradizione sono anche le serate piene di danze tipiche, concerti e sagre che riempiono di gioia l’intera valle e tutti i turisti.

Oggi la Valle D’Itria è considerata una delle zone d’Italia più frequentate a livello turistico, non solo italiano ma anche estero. Chiunque riconosce e apprezza le bellezze paesaggistiche del territorio, la qualità del cibo e del vino, ma soprattutto la cordialità e l’ospitalità della gente.

Vogliamo parlare poi delle numerose pietanze tipiche? Tra le vie fermatevi ai fornelli pronti nei quali degusterete la carne alla brace tipica del posto come gli gnumered o le bombette di Cisternino! E non dimenticatevi di comprare della pasta fresca, le orecchiette o i cavatelli come si facevano una volta.

Nella tradizione pugliese della Valle non mancano poi di certo vini rinomati o salumi e formaggi di qualità.

Ma la tradizione sono anche le serate piene di danze tipiche, concerti e sagre che riempiono di gioia l’intera valle e tutti i turisti.

Oggi la Valle D’Itria è considerata una delle zone d’Italia più frequentate a livello turistico, non solo italiano ma anche estero. Chiunque riconosce e apprezza le bellezze paesaggistiche del territorio, la qualità del cibo e del vino, ma soprattutto la cordialità e l’ospitalità della gente.